Addetto alla trattazione degli affari
Descrizione
L’ addetto alla trattazione degli affari è in grado di gestire le filiali dell’impresa funebre come azienda commerciale, curando gli aspetti commerciali e le relazioni di marketing, svolgendo le pratiche amministrative e gestendo l’accoglienza del cliente.
Ore d’aula: 46 – Stage: non previsto – Durata: 3 mesi
Programma didattico
Inquadramento della professione; Inquadramento dei servizi funerari e del processo funebre; Gestire gli aspetti commerciali dell’attività funebre; Predisporre e gestire l’accoglienza del cliente; Gestire Sicurezza sui luoghi di lavoro.
Requisiti di accesso
– Possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado . È altresì ammessa la frequenza ai soggetti che operavano, con le medesime mansioni, alla data di pubblicazione della DGR 598/2013 (9 ottobre 2013), anche se sprovvisti di diploma di scuola secondaria di secondo grado.
– Per i cittadini stranieri conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente.
– I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione della attesa di rinnovo,documentata dall’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno
Attestato
Al termine del corso, previo superamento dell’ esame regionale, sarà rilasciato relativo attestato di qualifica dalla Regione Abruzzo ai sensi del decreto legislativo numero 41 del 10 agosto 2012 – Disciplina in materia funeraria e di polizia mortuaria” e della DGR 12/08/2013, n. 598. Livello EQF della qualificazione in uscita: 4
Catalogo Regionale
Il corso, autorizzato con DD 28 DPG021 del 16/09/2020 , fa parte del Catalogo regionale dei corsi riconosciuti, consultabile sul sito https://selfi.regione.abruzzo.it/menu_items/corsi-riconosciuti. L’accesso alla frequenza del corso riconosciuto è subordinato al pagamento di una quota di partecipazione.